
04 Feb Cybersicurezza: al via la Joint National Conference on Cybersecurity
Frattasi, (direttore generale ACN): “Attacchi informatici in crescita frutto anche del contesto geopolitico”
BOLOGNA, 4 febbraio 2025
Aperta ufficialmente ITASEC25, la nona conferenza nazionale sulla cybersicurezza, promossa dal Cybersecurity National Lab del CINI (Consorzio Interuniversitario Nazionale per l’Informatica) e, per la prima volta, dalla Fondazione SERICS, con il patrocinio dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN) e dell’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna. Università, imprese e istituzioni si confronteranno sino all’8 febbraio presso l’ateneo bolognese sulle prospettive della sicurezza informatica. Ad intervenire oggi, il direttore dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale, Bruno Frattasi che ha offerto un quadro sulle dinamiche globali, il contesto europeo e quello nazionale rimarcando l’incremento degli attacchi informatici nel 2024 rispetto all’anno precedente «frutto anche del contesto geopolitico che stiamo vivendo», ha sottolineato. Ed ha aggiunto: “L’Agenzia per la cybersicurezza nazionale è fortemente impegnata nel suo compito di protezione e resilienza informatica perché l’evoluzione digitale in Italia e in tutto il mondo sta raggiungendo livelli elevatissimi. Il problema – ha spiegato – non è però nel numero degli attacchi che si registrano, quanto la capacità degli attacchi di generare danni gravi o gravissimi e quindi alla capacità di resilienza e difesa dei sistemi”.
Quella odierna è stata l’occasione per presentare le attività della Fondazione Serics con Vincenzo Loia (Rettore Università di Salerno e presidente della Fondazione Serics) e per gli importanti keynote speech di Giovanni Vigna, professore del Dipartimento di Informatica presso l’Università della California a Santa Barbara (UCSB) e direttore dell’NSF AI Institute for Agent-based Cyber Threat Intelligence and Operation (ACTION) presso la stessa università. E di Luca Tagliaretti, Direttore Esecutivo dell’ECCC (European Cybersecurity Competence Centre)
L’agenda del 5 febbraio
ITASEC25 proseguirà fino all’8 febbraio 2025 presso l’Università di Bologna. Tutti gli eventi si svolgeranno nelle aule del Plesso Belmeloro, in via B. Andreatta, 8, ad eccezione del workshop finale, previsto per l’8 febbraio, che si terrà nell’Aula Magna del DEI-UNIBO, in Viale del Risorgimento, 2.
5 febbraio 2025
Si apre con il keynote speech di Lorenzo Cavallaro, professore di informatica alla University College London, per poi dare spazio ad ACN, coinvolta in diversi eventi della giornata: l’ACN NCC-IT Matchmaking, con la partecipazione di Luca Nicoletti, Capo Servizio Programmi industriali, tecnologici e di ricerca di ACN – un incontro tra start-up nazionali e potenziali investitori, partner dell’industria e utilizzatori finali, per stabilire nuovi contatti, sinergie e partenariati – e il panel sulle opportunità di finanziamento offerte dall’Unione Europea per il mondo della ricerca.
Si prosegue con il dibattito tra importanti player aziendali sulla direttiva NIS2 (Network and Information Systems Directive 2), adottata dall’Unione Europea, che rappresenta un significativo avanzamento nella protezione delle infrastrutture digitali essenziali. Sarà presente Milena Rizzi, Capo servizio Regolazione di ACN.
ITASEC25: Sponsor e Media Partner
ITASEC25 è reso possibile grazie al supporto delle aziende sponsor:
- Platinum Sponsor: DigitalPlatforms, Greenbone, Leonardo ;
- Gold Sponsor: Gruppo BV Tech;
- Silver Sponsor: ZTE Italia.
L’iniziativa sarà accompagnata da CyberSecurity Italia, Cyber Security 360 e Agenda Digitale, media partner dell’evento.
Comunicato stampa: ITASEC25 – Comunicato 2025-02-04