Libro Bianco sulle Regulatory Sandboxes

Libro Bianco sulle Regulatory Sandboxes

Libro Bianco sulle Regulatory Sandboxes: una guida per l’innovazione e la conformità normativa in Europa in tema di IA e Cybersicurezza

Nel contesto di ITASEC25, la nona conferenza nazionale sulla cybersicurezza, promossa dal Cybersecurity National Lab del CINI (Consorzio Interuniversitario Nazionale per l’Informatica) e, per la prima volta, dalla Fondazione SERICS, con il patrocinio dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN) e dell’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, è stato presentato un nuovo libro bianco che esplora il ruolo delle “Regulatory sandboxes” come strumento per favorire l’innovazione e garantire la conformità con le norme giuridiche, etiche e sociali nel panorama regolatorio digitale europeo in continua evoluzione. Il libro, che raccoglie i contributi di esperti del settore, operatori e accademici, si concentra sull’integrazione delle “regulatory sandboxes” in nuovi importanti regolamenti europei come l’Artificial Intelligence Act, il Cyber Resilience Act e l’Interoperable Europe Act. Attraverso un’analisi approfondita delle basi giuridiche, delle responsabilità durante la fase di partecipazione, delle interazioni con altri quadri normativi e di casi reali di utilizzo, il libro esplora le implicazioni teoriche e pratiche delle “regulatory sandboxes” come strumento di sperimentazione controllata.

“Le regulatory sandboxes sono uno strumento di sperimentazione normativa essenziale per promuovere l’innovazione e la crescita economica delle aziende che operano nel campo delle tecnologie emergenti, in particolare le PMI e le startup, ma è essenziale garantire che siano progettate e attuate in modo efficace”, affermano Filippo Bagni e Fabio Seferi, editori del Libro Bianco. “Raccogliendo contributi da parte di autorevoli autori esperti nel settore, questo libro si propone di fornire raccomandazioni operative e soluzioni concrete per aiutare i policy maker, le autorità competenti, le imprese e gli studiosi a comprendere meglio il ruolo delle regulatory sandboxes nel panorama regolatorio digitale europeo”.

“Il Libro Bianco presentato oggi” ha evidenziato il prof. Alessandro Armando, direttore del Cybersecurity National Lab e direttore scientifico della Fondazione SERICS “riveste un ruolo particolarmente significativo per il Cybersecurity National Lab, in quanto rappresenta il risultato di una significativa attività di collaborazione e reciproca crescita tra le competenze giuridiche e tecnologiche presenti nel lab stesso”.

Il libro bianco è disponibile per il download gratuito sul sito White Paper on Regulatory Sandboxes – Cybersecurity National Lab e rappresenta il primo libro bianco uscito in Europa dedicato specificatamente alle “regulatory sandboxes” in ambito IA e cybersicurezza.

Gli editor e autori sono disponibili per interviste e commenti.

Comunicato stampa: CINI Cybersecurity National Lab – Comunicato Stampa x libro bianco – rel 001